Corso di Formazione sulla Privacy e sul trattamento dei dati personali. Il corso di due ore, tenuto dalla Polizia di […]
Corso di Formazione sulla Privacy e sul trattamento dei dati personali. Il corso di due ore, tenuto dalla Polizia di […]
La sicurezza sui luoghi di Lavoro verrà trattata nel nostro istituto con corsi specifici tenuti sia da personale interno che […]
La tendenza del mercato tecnologico, sempre più orientata alle specializzazioni informatiche, gestionali e delle tecnologie avanzate, non può che influenzare anche il settore della meccanica e dell’elettronica, che vedono anch’esse la necessità di una preparazione più vicina ai recenti sviluppi tecnologici.
Così anche un meccanico o un elettricista si troveranno a dover fare i conti con una preparazione adeguata alle complessità delle attuali tecnologie, soprattutto dovranno imparare ad affrontare le complesse interazioni tra meccanica informatica ed elettronica.
Il corso di studi in Manutenzione ed Assistenza Tecnica è incentrato proprio su queste esigenze.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
È in grado di:
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
Potrai continuare gli studi:
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese.
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
L’offerta formativa del Corso Serale – manutenzione e Assistenza Tecnica si articola in tre fasce di livello con percorsi orari settimanali di 23 ore ed è previsto l’accesso diretto al secondo o terzo periodo a seconda delle competenze dimostrate all’atto dell’iscrizione.
Al termine del percorso di studi si ottiene il Diploma di Stato dell’Istituto Professionale che consente l’accesso, oltre che al mondo del lavoro anche all’università e ai corsi ITS.
Il corso si articola in 3 Periodi didattici (o livelli) coerentemente con il percorso di studi del corso diurno e con organizzazione modulare e flessibile:
La singola valutazione sugli studi già effettuati e sulle competenze di chi ne fa richiesta, determina la durata del corso da seguire per ottenere il diploma, durata che può essere anche relativamente breve.
In generale, ma non è una regola, al diploma si arriva in 3 anni. Ovviamente il percorso può essere anche più breve e ridursi a due anni o addirittura ad un anno, nel caso di una persona con ottime conoscenze culturali o magari già con anni di lavoro, in un settore uguale o vicino a quello del diploma.
ANNO | 1° periodo | 2° periodo | 3° periodo | |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 1 | - | - | - |
Geografia | 1 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 1 | - | - | - |
Scienze integrate - Fisica | 1(1*) | - | - | - |
Scienze integrate - Chimica | 1(1*) | - | - | - |
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 2 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | - | - | - |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3** | 2** | 2** | 2** |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | - | 4(2*) | 4(2*) | 3(2*) |
Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni | - | 5(3*) | 3(2*) | 3(2*) |
Tecn. e tecniche di installazione e manutenzione | - | 3(2*) | 5(2*) | 6(2*) |
* N.B. tra parentesi con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
** Con doppio asterisco esercitazioni in laboratorio solo con Insegnante Tecnico Pratico.
Il corso si svolge presso l'Istituto I.P.I.A. E. FERMI.